L’urgenza di risolvere le criticità del nodo tangenziale di Bologna, dopo l’ampio dibattito che ha preceduto la scelta del tracciato, ha spinto gli enti firmatari dell’accordo ad adottare un serrato programma di lavoro, così da giungere alla realizzazione nel più breve tempo possibile.
Conclusione del confronto pubblico
Progettazione definitiva, studio di impatto ambientale dell’opera e presentazione del progetto al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
Valutazione di impatto ambientale dell’opera (VIA), svolta a livello nazionale sotto la responsabilità del Ministero dell’Ambiente e del ministero dei Beni e delle attività culturali
adeguamento del progetto definitivo in relazione alle indicazioni emerse in fase di VIA e sviluppo del progetto esecutivo
Approvazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del progetto esecutivo
Appalto dei lavori ed esecuzione delle opere In parallelo scorre il programma per la realizzazione delle opere connesse, per il completamento della rete viaria locale